
Il Provveditorato agli Studi di Bologna, in occasione
del 50° anniversario degli eccidi nel territorio dei Comuni di Grizzana Morandi,
Marzabotto, Monzuno avvenuti nell’autunno del 1944, ha inteso partecipare alle
celebrazioni attraverso un impegno non solo limitato al momento commemorativo ma
strutturalmente inserito nella progettazione educativa.
In particolare ha colto il nesso tra i tragici avvenimenti di allora, che hanno
colpito così duramente anche la scuola con l’uccisione di 5 maestre e 216
bambini di età fino ai 12 anni, e gli attuali momenti storici segnati ancora da
brutali conflitti che non risparmiano ugualmente bambini e giovani.
L’educazione alla pace, alla solidarietà e alla tolleranza verso gli altri
sono strumenti fondamentali per la formazione dei giovani e come tali vanno
potenziati e fatti vivere a partire proprio degli avvenimenti che hanno più
direttamente segnato la storia locale.
Queste motivazioni hanno portato alla attivazione di una particolare iniziativa
denominata ”Progetto Aula Didattica Monte Sole”.
Dall’anno scolastico 1995/96 è stata avviata, d’intesa con il Parco Storico
di Monte Sole, istituito con legge regionale del 27 maggio 1989, l’attuazione
di tale progetto con l’utilizzo di un docente a tempo pieno della Scuola Media
di Marzabotto. Dall'anno scolastico 2009/10 non è stato più confermato il
distacco di un insegnante a tempo pieno e il progetto si poggia su ore
aggiuntive svolte dalla docente responsabile. L’Aula didattica, situata al Poggiolo di San Martino presso la
struttura dell’Ente Parco, è rivolta ai vari ordini di scuole, con
particolare attenzione alla Provincia di Bologna nonché a tutto il territorio
nazionale e alle scuole straniere, che in numero sempre più crescente visitano
i luoghi della strage di Marzabotto.
Docente responsabile prof.ssa Sabbioni Simonetta, SMS “G. Galilei”, 40043 Marzabotto
(BO)
Tel/fax: 051932529 E-mail:simonetta.sabbioni@istruzione.it
|