Percorso di scrittura
Il recupero delle abilità linguistiche
Di Fabia Zanasi
Il percorso proposto è finalizzato al recupero e al potenziamento delle abilità linguistiche.
Nella tabella riportata, sono indicate alcune tipologie di esercizio, applicate all' italiano, in riferimento alle corrispondenti proposte operative, strutturate in base alle principali tecniche glottodidattiche, e a specifici obiettivi.
A titolo puramente indicativo e ad eccezione delle attività C11, C12 e C13, tutte le proposte operative sono corredate da suggerimenti in merito alla attribuzione del punteggio e da una possibile chiave di correzione.
Sulla base del riscontro tra punteggio individuale e media della classe, l'insegnante avrà la opportunità di rilevare, di volta in volta, la posizione di ogni alunno rispetto ai compagni.
Anche senza ricorrere allo strumento del voto, sarà comunque possibile segnalare all'allievo stesso, in modo realistico, gli eventuali progressi o le difficoltà perduranti.
Tipologia | Attività | Obiettivi | Proposte operative |
Cancellazione | Riconoscere le parole arbitrariamente incluse in un testo. | Sviluppare la riflessione sul lessico, in base al criterio della pertinenza del singolo elemento linguistico, rispetto allinsieme. | P1 |
Cloze | Inserire in un testo le parole mancanti, fornite in sequenza casuale. | Promuovere la competenza testuale e la capacità inferenziale, mediante il preventivo riconoscimento della categoria grammaticale da inserire. | P2 |
Commento | Esprimere opinioni personali, in relazione al contenuto o alla forma di un testo. | Esercitare la capacità critica in modo motivato, sulla base di argomentazioni precise. | P9 |
Decontaminazione | Distinguere gli elementi testuali che appartengono a due differenti testi. | Rafforzare la competenza testuale, sulla base del ricono- scimento dei fattori di coerenza e coesione. | P4 |
Espansione | Elaborare un testo a partire da un intreccio condensato. | Potenziare labilità di scrittura sulla base di una pianificazione preventiva. | P13 |
Esplicitazione | Collegare ogni pronome, presente nel testo, al proprio referente. | Promuovere il riconoscimento dei fattori che determinano la coesione testuale. | P3 |
Esplorazione | Individuare informazioni presenti in un testo, in un breve lasso di tempo | Affinare le tecniche di comprensione, mediante lapplicazione di strategie di lettura selettiva. | P10 |
Incastro | Ricostruire lesatta sequenza delle parole di un testo, presentate in ordine casuale. | Sviluppare la competenza morfo-sintattica. | P6 |
Riassunto | Ridurre un testo ai nuclei informativi essenziali, da riprodurre secondo una formulazione personale. | Incentivare la capacità di riconoscere la gerarchia delle informazioni essenziali, mettendo in atto la globalità dei processi cognitivo-linguistici. | P7, P9 |
Ricostruzione | Riprodurre la corretta sequenza dei paragrafi di un testo, proposti in ordine casuale. | Potenziare le strategie del processo di comprensione, mediante il riconosci- mento dei fattori che determinano la coerenza testuale. | P5 |
Scelta multipla | Individuare la risposta corretta, selezionandola tra le varie opzioni date. | Guidare il percorso di comprensione. | P8 |
Sequenziazione | Riordinare e riscrivere sinteticamente le sequenze di un intreccio, in base allordinamento cronologico della fabula. | Potenziare il riconoscimento dei rapporti cronologici e di causa-effetto, in base ai quali è organizzato un testo. | P9 |
Slalom | Elaborare un testo sulla scorta di parole (sostantivi, aggettivi, pronomi, congiunzioni, ecc.) obbligate. | Potenziare la capacità di redigere un testo coeso e coerente, attraverso una produzione creativa. | P12 |
Suddivisione | Dividere un testo in sequenze e assegnare una titolazione pertinente. | Potenziare le abilità di lettura e comprensione. | P9 |
Variazione |
Riformulare un testo in base a differenti modalità espositive. | Incentivare la capacità a riconoscere e ad applicare le risorse, che determinano la pluralità delle varianti stilistiche, in relazione al genere testuale o al contesto situazionale. | P11 |