Indice
[ copertina ] [ inizio ] [ autori ]
2 La telematica nelle scuole della regione Emilia-Romagna
2.1 Stato
dell’accesso a Internet
2.2 Le reti locali
2.3 Il
server
3 L’accesso alla rete Internet
3.1 I
provider
3.2 Le tecnologie
di collegamento
3.2.1 Collegamenti
commutati
3.2.1.1 Connessioni
analogiche su linea telefonica
3.2.1.2 Connessione
Isdn
3.2.1.3 Collegamento
via satellite (monodirezionale)
3.2.2 Collegamenti permanenti
3.2.2.1 Adsl
(Xdsl)
3.2.2.2 Linee
dedicate (CDA e CDN)
3.2.2.3 Collegamento
via satellite (bidirezionale)
3.2.2.4 Reti
metropolitane in fibre ottiche
3.2.2.5 Collegamenti
su linea elettrica
3.3 Gli indirizzi IP
3.3.1 Indirizzi IP statici e reti nascoste
3.3.1.1 Network
Address Translator (NAT)
3.3.1.2 Port
Address Translator (PAT)
3.4
I provider che operano in regione
3.4.1 Operatori
nazionali
3.4.2 Fornitori
di larga banda su MAN
3.5 Azioni
4.1 Le
reti Ethernet
4.1.1 Velocità
di trasmissione
4.1.2 Cenni sul
funzionamento
4.2 Il
cablaggio
4.2.1 Cavo coassiale
(10Base2)
4.2.2 Doppino UTP
RJ-45 (10BaseT, 100BaseT, 1000BaseT)
4.2.3 Fibra ottica
(100BaseFX, 1000BaseFx)
4.2.4 Il cablaggio
strutturato
4.2.5 Armadi di
permutazione
4.3 Apparati
attivi
4.3.1 Schede di
rete
4.3.2 Adattatori
(Transceiver)
4.3.3 Ripetitori
e concentratori (Repeater e Hub)
4.3.4 Switch e
Bridge
4.3.5 Router
4.4 Reti wireless
4.5 Progetti di reti
scolastiche
4.5.1 Progetto
1: piccola rete con dorsale
4.5.2 Progetto
2: rete cablata di medie dimensioni
4.5.3 Progetto
2: soluzione con Wireless
4.5.4 Progetto
4: rete estesa con fibra ottica
4.6 Azioni
5 Il server della rete scolastica
5.1 Le
funzioni del server
5.1.1 Condivisione
dello spazio disco
5.1.2 Servizi
intranet
5.1.3 Autenticazione
degli utenti
5.2 Imodelli ScuoLan
5.2.1 Open Source,
Linux: ragioni di una scelta
5.2.2 ScuoLan_1
5.2.3 ScuoLan
2
5.2.4 ScuoLan 2+
5.2.5 ScuoLan 3
5.2.6 Una rete
di reti scolastiche
5.3 Realizzare un server ScuoLan
5.3.1 La
scelta dell’Hardware
5.3.2 L’installazione
del sistema operativo
5.3.3 I
pacchetti ScuoLan
5.4 Azioni
6 Organizzare le scuole nella rete
6.1 Gli
indirizzi di rete delle scuole
6.1.1 Il nomi dei
calcolatori e dei servizi
6.1.2 Il "dominio"
nella rete delle scuole
6.1.3 Il dominio
delle scuole
6.1.4 Sperimentare
con scuolan.it
6.2 Siti e portali
per le scuole
6.3 La formazione
tecnica
6.4 Azioni
Appendice A: Siti Web
Appendice B: Copertura ADSL
Appendice C: Installazione ScuoLan
Appendice D: Pacchetti ScuoLan
Appendice E: Moduli richiesta DNS