Appendice
C: Pacchetti ScuoLan
Sequenza di installazione Consigliata.
1) Pacchetti che configurano
indirizzi e rete locale
BASE |
|
Files
di configurazione del sistema |
FIREWALL |
24K |
Sistema
di protezione degli accessi |
DNS |
3K |
Definizione
dei nomi calcolatori rete locale(consigliato) |
DHCP |
3K |
Assegna
automaticamente IP alle macchine Windows (opzionale) |
SAMBA |
1K |
Crea
un disk server per le macchine Wimdow |
2) Collegamento alla rete
Internet
DIAL-PPP |
170K |
Collegamento
alla rete Internet (alternativa a adsl) |
ADSL |
84K |
(alternativa
a dial-ppp) per versioni RH 6.1 6.2 |
SQUID |
24K |
Proxy server per il Web(opzionale) |
INGRESSO |
|
Collegamenti
via modem sul vostro server (opzionale) |
3) Posta Elettronica
POSTA |
1040k |
Sistema
di gestione della posta |
UUCP |
5K |
Sistema
di scambio della posta con l'esterno |
SQUIRREL |
|
Gestione
posta locale via Web (opzionale) |
Utility
ALUNNI |
1K |
Comandi
per creazione/cancellazione username alunni o docenti |
SITECOPY |
86K |
Aggiornamento
sito Web remoto |
CLAROLINE |
1200K |
Permette di
inserire lezioni, documenti e autovalutazioni |
OWL |
570K |
Utile per
la creazione e la gestione di informazioni (circolari, giornalini etc) |
WEBMIN |
5178K |
Semplifica
la gestione del sistema Linux. |
ISCRIZIONI |
3K |
Esempio di
pagine Web e PHP per raccogliere informazioni ed iscrizioni |
Di seguito viene offerto un esempio del file
“LEGGIMI” che troverete inclusi nei singoli pacchetti disponibili sul server www.scuolan.it
DHCP
----
Questo pacchetto è utile per configurare in modo automatico la rete sulle macchine (Windows95/98) del vostro laboratorio. In particolare i numero di rete, il gateway, e il DNS saranno configurati automaticamente ogni volta che il calcolatore viene accesso.
Poichè i numeri sono assegnati in modo dinamico è bene non utilizzare il DHCP per configurare i "server" della vostra rete (stampanti di rete oppure macchina del proff), mentre i candidati migliori per questo servizio sono i calcolatori portatili o le macchine del laboratorio, che tipicamente non mettono a disposizione di altri i loro servizi.
In Windows i calcolatori, seppure configurati con dhcp, saranno visibili in rete con i loro nomi, e permetteranno comunque l'uso delle risorse condivise.
-------------------------------------------------------------
INSTALLAZIONE
-------------
Installando la versione RedHat 7.1 o superiore secondo le istruzioni proposte avrete già a disposizione il software dhcp e potete passare direttamente alla fase di configurazione.
Configurazione del dhcp
-----------------------
- Copiare il file dhcpd.conf in /etc (cp dhcpd.conf /etc)
- Dare il comando: touch /var/lib/dhcp/dhcpd.leases
- Modificate il file /etc/dhcpd.conf sostituendo al numero di rete: 192.168.999. la rete che state utilizzando (es 192.168.33. ) in tutti i punti che compare
- Abilitare il servizio in modo permanente con il comando: chkconfig --level 35 dhcpd on
Se avete installato il DNS dovete indicare come primo domain-name-server l'indirizzo IP del vostro sistema linux. Inoltre dovete indicare alla voce "domain-name" il nome del vostro dominio. (scuola).
A questo punto il vostro server dhcp è pronto a funzionare con la prossima accensione della macchina
ATTENZIONE: nella configurazione proposta alle macchine
che saranno configurate automaticamente sono assegnati i numeri IP della
vostra rete compresi tra 201 e 220.
Quindi utilizzate i numeri inferiori a 200 per le macchine configurate
manualmente. Se volete più numeri assegnabili automaticamente cambiate il
"range" nel file dhcpd.conf, quindi ricordate di aggiornare di
conseguenza le tabelle del DNS.
Nel DNS questi numeri sono già assegnati a pc1 …. pc20
Configurazione macchine Windows per dhcp
----------------------------------------
Per configurare i calcolatori Windows affinchè utilizziono il server dhcp dovere:
1) Dal "pannello di controllo" selezionate la risorsa "rete"
2) Selezionate Tcp-IP
3) Nella cartella "Indirizzi IP" barrate l'opzione "Ottieni automaticamente indirizzo IP"
4) Nella cartella "Configurazione WINS" barrate l'opzione "Usa DHCP per risoluzione Wins"
5) Spegnete e riaccendete la macchina. Se il server linux è già stato configurato e riavviato la vostra macchina sarà in rete con il numero IP assegnato dal server e con il DNS e gateway configurato.
=============================================================
indice | introduzione | cap. 2 | cap. 3 | cap. 4 | cap. 5 | cap. 6 |
appendice A | appendice B | appenedice C | appendice E | scuolaNET | scuoLAN | KidsLink |