Appendice E: Software FREE per Linux
SOFTWARE LINUX
Il progetto ScuoLan è orientato
all'uso di linux come server scolastico basato sulla distribuzione Redhat. In
questa appendice si cerca di presentare una breve panoramica sul software linux
da usarsi su macchine client. Molti di questi programmi sono presenti
all'interno della distribuzione, altri, facilmente reperibili in rete.
KOffice
KWord - Si tratta del
word processor ufficiale dell'ambiente KDE . E’ sicuramente un programma
"per tutti" in quanto è semplice, molto veloce a caricarsi e
incredibilmente facile da usare. Tra le sue pecche c'è sicuramente
l'incapacità di leggere il formato di Ms Word. |
|
KSpread - E' lo strumento ideale per chi cerca un
foglio elettronico semplice e piuttosto veloce. |
|
KPresenter – Programma per
costruire presentazioni. |
|
Kivio - Una applicazione,
Visio®, per diagrammi di flusso |
|
Karbon14 – Grafica vettoriale |
|
Krita - Fotoritocco |
|
Kugar – Creazione di report. |
|
KChart – Creazione di grafici |
|
KFormula – Editor di formule |
|
kexi - Database |
Konqueror è un file manager per il Desktop KDE. E’ possibile tagliare/copiare
e incollare. |
|
Konqueror è
un web browser compatibile HTML4.0, supporta applets Java,
JavaScript. |
Open Office è una suite di produttività personale, comprendente un
elaboratore di testi, un foglio elettronico, un programma per presentazioni e
uno di grafica vettoriale, che non ha nulla da invidiare agli equivalenti Word,
Excel, e Power Point di Microsoft. I formati di file nativi
di Open Office sono completamente documentati e si basano sullo standard XML.
Open Office ha anche un'ottima capacità di importare ed esportare i file di
Microsoft Office, in modo da non essere tagliati fuori quando si ricevono
documenti in tali formati. Consente inoltre di importare ed esportare file in
formato PDF.
GNOME Office
Gnumeric |
Eccellente foglio di calcolo per la piattaforma GNU. Importa file da excel, 1-2-3, Applix, sylk, XBae etc. |
AbiWord |
E’
un editor di testi gratuito simile in aspetto e non solo a Microsoft Word. È
adatto per la digitazione di documenti, lettere, reports, appunti e così via.
È molto veloce, contiene molte funzioni, ed è molto facile da usare. Può
importare ed esportare file di molti tipi, compreso alcuni formati
proprietari come Microsoft .doc. |
Gfax |
Programma
per ricevere ed inviare fax |
Galeon |
Web browser |
Sketch |
Pacchetto per il disegno vettoriale. Molto interessante per fare slide e presentazioni, di livello anche professionale. |
Eye |
Semplice
Viewer di immagini. Supporta tutti i principali formati. Zoom
in e out. Possibilità
di salvare con come. |
Gimp |
Per il disegno o il ritocco delle immagini, The GIMP è un
programa di manipolazione immagini molto sofisticato. Può essere usato come
un semplice programma di disegno o come un programma di fotoritocco
professionale. Supporta un grande numero di plug-in, funzioni e un'interfaccia
di scripting. The GIMP può leggere e scrivere una enorme quantità di formati
di file. Supporto di interfacce per scanner o tavolette. |
Balsa |
E’ un
client email. Completo di ogni funzionalità compresa la gestione delle
identità. |
Dia |
Programma per la costruzione di diagrammi, utile a
progettisti di database; infatti è possibile convertire il diagramma in comandi SQL. |
Agnubis |
Programma
per creare presentazioni. |
GNOME-DB |
Database |
Open Office
Sun è integrato nella Suite OpenOffice di GNOME
OpenCalc |
Foglio di calcolo. |
OpenWriter |
Wordprocessor |
OpenDraw |
Disegno
vettoriale |
Impress |
Programma per realizzare
presentazioni |
Mozilla |
E’ un browser Internet, client per la posta e editor HTML. Da quando il codice di Netscape è stato liberato, la Comunità libera dei programmatori ha lavorato a quelle fonti, migliorandole ed aggiungendo funzionalità. |
QCad |
QCad è un sistema
di cad semplice 2D. Con QCad potete costruire e modificare i disegni e
conservarli facilmente. Compatibile con AutoCAD®. QCad è disponibile per il
sistema operativo Linux così come per Windows 95, 98 ed il NT e le versioni sono identiche. |
Siti di
particolare interesse che si occupano di Linux e
il mondo della scuola:
http://linuxdidattica.org |
Nel sito sono contenuti i materiali per la formazione
docente e tutte le indicazioni per reperire la documentazione su Linux, Open Office, le reti, samba, ecc |
http://scuola.linux.it |
Particolare interesse meritano gli “Appunti di informatica
libera” di Daniele Giacomini , “La rete” di Umberto Zanatta e il progetto
nanoLinuxIII. |
http://www.linuxascuola.it |
Il sito presenta alcune riflessioni sul perché linux a
scuola. Si trovano, ben strutturati, sia il software generale che il software
scolastico. |
http://linux.html.it |
Molti gli articoli su Linux. Andrea Scrimieri presenta il progetto “Freeduc”, una
distribuzione francese che segue l’esempio di Knoppix. |
http://www.linuxfacile.org |
Troviamo il manuale introduttivo a linux di Daniele Medri. |
http://www.gnome.org |
Sito ufficiale del desktop Gnome |
http://www.kde.org |
Sito ufficiale del desktop KDE |
http://edu.kde.org |
Sito del progetto KDE per l’educazione |
indice | introduzione | cap. 2 | cap. 3 | cap. 4 | cap. 5 | cap. 6 |
appendice A | appendice B | appenedice C | appendice E | scuolaNET | scuoLAN | KidsLink |