Lindagine sulla situazione delle infrastrutture telematiche nelle scuole della regione Emilia Romagna č stata condotta nel maggio del 2001 nellambito del progetto scuola.net, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con contributi del Fondo Sociale Europeo, a cui hanno partecipato lIRRE (ex IRRSAE) Emilia Romagna, il Provveditorato agli Studi di Bologna attraverso il Progetto Marconi, lIstituto di Radioastronomia del CNR e Sinform. I dati complessivi di questa inchiesta, che riguarda, oltre alle infrastrutture telematiche, pił in generale lutilizzo dellinformatica nella didattica, sono stati pubblicati nel volume: Il computer sul banco 2001. In questa sede sono riportati i risultati pił significativi per avere una idea della consistenza delle infrastrutture telematiche in uso nelle scuole di ogni ordine e grado riferendosi in particolare allaccesso a Internet, alla disponibilitą di reti locali ed allutilizzo di server di rete.
Lindagine č stata condotta nelle 703 scuole della regione attraverso linvio di un questionario; le domande che si riferivano alle infrastrutture telematiche sono state quindi distribuite nelle 2351 differenti sedi (plessi o succursali o sedi staccate) in cui le scuole sono organizzate. Da queste sedi sono tornati 2033 questionari compilati, pari al 86% del totale. Il campione risulta quindi pił che sufficiente per permettere una analisi accurata delle potenzialitą e dei bisogni. Si č cercato di presentare i dati aggregati prevalentemente per ordine scolastico in quanto le esigenze di infrastrutture sono fortemente dipendenti dalle attivitą didattiche che vengono svolte nei differenti cicli. Si sono considerate separatamente le scuole private in quanto, essendo spesso presenti pił ordini scolastici nella stessa sede, non č stato possibile ripartile in modo accurato.
A partire dalla seconda metą degli anni 90 le scuole hanno iniziato ad utilizzare strumenti telematici per le attivitą didattiche, e le sedi scolastiche si sono dotate di modem e linee dedicate per ottenere laccesso ad Internet. Dalla nostra inchiesta risulta che ben 1095 sedi, in pratica quasi il 54% del campione, dispone di un qualche tipo di collegamento.
Valori prossimi al 50% per le sedi di scuole elementari e all80% per le scuole medie sembrano indicare una buona condizione per quello che riguarda i collegamenti. Se andiamo ad analizzare come questi sono realizzati, ci si trova di fronte ad almeno tre differenti situazioni: nel 45% dei casi per laccesso a Internet č disponibile un solo personal computer collegato ad una linea telefonica, nel 7% dei casi abbiamo pił stazioni di lavoro, ognuna delle quali dispone una propria linea, e solo nel restante 48% dei casi il collegamento avviene attraverso una rete locale (LAN) che permette di accedere potenzialmente da tutte le stazioni di lavoro presenti nella sede scolastica.
Tipo di
scuola |
Totale sedi |
Utilizzano Internet |
Percentuale |
Materne |
436 |
72 |
17 % |
Elementari |
870 |
429 |
49 % |
366 |
290 |
79 % |
|
Superiori |
281 |
244 |
86 % |
Private |
80 |
60 |
75 % |
Totale |
2033 |
1095 |
54 % |
Tabella 2.1 Numero di sedi scolastiche che dispongono di accesso ad Internet
Analizzando poi il tipo di tecnologia di collegamento, osserviamo che le scuole dispongono degli stessi strumenti che sono utilizzati per un accesso alla rete Internet di tipo domestico ed individuale. La tabella 2.2 mostra quale č il peso percentuale delle singole tecnologie nei diversi ordini scolastici. Il totale puņ eccedere il 100% poiché alcune scuole dispongono di pił apparati di collegamento.
Tipo di scuola |
Analogico |
ISDN |
ADSL |
dedicata |
radio |
Materne |
79,2 % |
22,2 % |
1,4 % |
0,0 % |
0,0 % |
Elementari |
55,9 % |
41,0 % |
1,4 % |
2,3 % |
0,2 % |
Medie |
42,4 % |
57,2 % |
1,4 % |
2,0 % |
0,3 % |
Superiori |
25,8 % |
69,7 % |
13,5 % |
4,9 % |
1,6 % |
Private |
28,3 % |
58,3 % |
1,7 % |
5,0 % |
0,0 % |
Totale |
45,5 % |
51,4 % |
4,1 % |
2,8 % |
0,5 % |
Tabella 2.2 - Tecnologie di collegamento nei diversi ordini scolastici
Da questi dati si puņ concludere che poco pił della metą
delle sedi dispone di linee ISDN (64 o 128 Kbit/sec), ed un altro 45% possiede linee telefoniche
dotate di modem analogici. Le tecnologie pił recenti, che garantirebbero una
velocitą pił adeguata, sono a tuttoggi praticamente sconosciute e sono
presenti solo in un ridotto numero di istituti superiori. Queste differenti
tecnologie determinano in gran parte le velocitą di trasmissione disponibile. Č interessante notare come, delle 1095 sedi che hanno
dichiarato di disporre di un collegamento ad Internet, solo 724 (pari al 66%)
hanno saputo indicare anche la velocitą del collegamento. La Figura 2.3 mostra
quante sedi dispongono di una data velocitą di trasmissione. Le velocitą sono
espresse in Kbit/sec(migliaia di bit al secondo) e Mbit/sec(milioni di bit al secondo),
unitą di misura comunemente utilizzate nelle trasmissioni dati. Per avere una
corrispondenza in unitą pił intuitive, quali i caratteri alfanumerici
trasmessi al secondo, č sufficiente dividere i valori espressi in Kbit/sec o
Mbit/sec per 10. Una linea a 64Kbit/sec puņ, infatti, inviare o ricevere circa
6400 caratteri in un secondo.
Figura 2.3 - Velocitą di trasmissione disponibili nelle sedi scolastiche
Dalla tabella 2.2 e dalla figura 2.3 si deduce che il 93% delle scuole sta utilizzando le stesse tecnologie, e di conseguenza le stesse velocitą, che sono oggi normalmente disponibili per i collegamenti domestici. Se questo puņ essere sufficiente per una singola stazione di lavoro, risulta perņ molto penalizzante se la stessa linea č condivisa da pił personal computer. Se nelle scuole materne, dove si hanno a disposizione in media di 3,2 stazioni di lavoro, un collegamento a 56-64Kbit/sec puņ essere sicuramente accettabile, nelle scuole elementari e medie (rispettivamente 6,8 e 13,4 calcolatori per sede) e soprattutto nelle superiori (media di 50,4 PC per sede) questa soluzione risulta nettamente insufficiente.
Le scuole che possiedono una linea dedicata permanente e un IP fisso sono molto poche. Solo 15 scuole hanno dichiarato di avere un IP fisso ed altrettante hanno dichiarato di possedere un gruppo di indirizzi IP per un totale di 30, in massima parte istituti superiori. La Figura 2.4 ne mostra la localizzazione.
Con il termine rete locale o LAN viene indicato linsieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro allinterno di un edificio. Con lo stesso termine si puņ intendere la semplice connessione di tutte le macchine presenti in un laboratorio oppure il cablaggio strutturato di tutte le aule ed uffici di una scuola. Nel nostro caso faremo uso del termine rete locale nel suo senso pił ampio, cioč intenderemo luso di apparati di rete per collegare calcolatori senza alcun riferimento al numero ed alla localizzazione delle macchine. La scelta di realizzare una rete locale č una scelta importante, anche quando si collegano poche unitą, perché costringe a misurarsi con un diverso modo di utilizzare un computer e mette in luce tutte le problematiche, ma anche le potenzialitą, della gestione collettiva di risorse. Collegare anche solo 2, 3 macchine tra di loro č di solito il primo passo che si compie sulla strada della semplificazione dei servizi e delluso collaborativo degli strumenti informatici. Su un campione di 2033 sedi sono 675 (pari al 33%) le scuole che stanno utilizzando dispositivi per il collegamento di computer. La tabella 2.5 mostra la suddivisione per i differenti ordini scolastici.
Figura 2.4 - Scuole con indirizzi IP fissi e linee dedicate (o ADSL)
Ulteriori 210 sedi (pari al 10,3 % del totale) hanno in programma di realizzare, o ampliare, la propria rete locale nei prossimi due anni. Inoltre il 13% delle sedi (259) ha tenuto conto della LAN nei progetti di ristrutturazione che riguardano limpiantistica delledificio scolastico.
Tipo di
scuola |
Numero di sedi con rete |
Percentuale sul totale |
19 |
4.4 % |
|
Elementari |
232 |
26.7 % |
Medie |
194 |
53.0 % |
Superiori |
192 |
68.3 % |
Private |
38 |
47.5 % |
Totale |
675 |
33.2 % |
Tabella 2.5 Presenza
delle reti locali nelle
sedi scolastiche
Č interessante valutare anche il rapporto tra il numero di calcolatori presenti e la disponibilitą della rete nella sede; escludendo ovviamente le 347 sedi che dichiarano di non avere nemmeno un personal computer (17 % del campione) e le 359 che dichiarano di averne solo uno (18 % del campione) otteniamo:
Calcolatori nella sede |
Numero di sedi |
Sedi con rete |
% |
Calcolatori nella sede |
Numero di sedi |
Sedi con rete |
% |
da 2 a 5 |
455 |
88 |
19 |
da 26 a 50 |
145 |
102 |
70 |
da 6 a 10 |
350 |
150 |
42 |
da 51 a 100 |
59 |
47 |
80 |
da 11 a 25 |
333 |
211 |
63 |
oltre 100 |
24 |
18 |
75 |
Tabella 2.6 Reti locali in funzione del numero di computer presenti nella sede.
Considerando il numero totale di personal computer in uso nelle scuole regionali possiamo valutare quale č la percentuale di macchine collegate in rete sul totale:
Totale PC |
di cui in rete |
Percentuale |
|
783 |
101 |
13 % |
|
4655 |
1945 |
42 % |
|
Medie |
4370 |
2671 |
61 % |
Superiori |
12567 |
9980 |
79 % |
Private |
1046 |
723 |
69 % |
Totale |
23421 |
15420 |
66 % |
Tabella 2.7 Numero e
rapporto di computer in rete sul totale
Quindi le tecnologie e gli apparati di rete sembrano abbastanza conosciuti ed utilizzati da almeno 1/3 dalle scuole della nostra regione, soprattutto allinterno dei laboratori scolastici; la cosa muta radicalmente quando andiamo a considerare la disponibilitą di reti locali e di prese telematiche nelle aule e negli uffici (presidenza, sala insegnanti, sala riunioni, biblioteca, etc.). Le sedi scolastiche completamente cablate, cioč che dispongono di prese telematiche in tutte le aule, risultano 51, pari al 2.5% del totale. Se consideriamo le scuole che hanno realizzato una LAN che collega i laboratori con alcune aule e, dove esiste, la biblioteca, la sala insegnanti, etc. facciamo fatica ad arrivare a 120 sedi, cioč meno dell6% del totale delle scuole e comunque meno di un quarto delle 622 realtą che fanno uso di apparati di collegamento tra calcolatori. Se questi sono i dati odierni č molto positivo che 199 sedi, che ancora non hanno alcuna infrastruttura stanno progettando di realizzare una LAN nei prossimi due anni (si ricorda che la raccolta dei dati č precedente alla Circolare Ministeriale n. 152 del 18 ottobre 2001 sulle infrastrutture tecnologiche nelle scuole).
La gestione di un considerevole numero di calcolatori č sempre problematica soprattutto quando a queste macchine si avvicendano numerosi utilizzatori. I problemi crescono in misura esponenziale al crescere del numero delle macchine e dei software che su queste vengono installati. Se ancora sotto le 5-6 unitą puņ essere ragionevole, anche se sicuramente faticoso, trattare ogni calcolatore come un oggetto a sé stante, sopra tale numero la rete diventa oggi una necessitą irrinunciabile soprattutto quando sono presenti anche esigenze di collegamento ad Internet. Disporre di una presa telematica in ogni punto della scuola significa inoltre poter utilizzare le risorse informatiche in funzione delle attivitą didattiche senza dovere, ogni volta, prenotare laboratori e muovere intere classi.
Le sedi scolastiche che hanno dichiarato di avere almeno una macchina che svolge la funzione di server sulle loro reti locali sono 452, valore che rappresenta il 22% del campione. Andando ad analizzare il dato in funzione del tipo di scuola otteniamo un andamento molto prevedibile che mostra un maggior utilizzo di server al crescere del livello scolastico; ma anche nelle scuole superiori il server non č presente in quasi la metą delle sedi. La tabella 2.7 mostra la percentuale delle sedi che hanno adottato un server sul totale delle sedi e sulle sole 675 dotate di una rete locale, quindi nelle condizioni di utilizzarlo.
Il totale dei server censiti ammonta a 806, con una media di 1.8 server per ogni sede che ha dichiarato di farne uso. Questa media indica che una volta scoperte le funzionalitą che un server puņ offrire si tende ad investire maggiormente in questa direzione puntando eventualmente alla specializzazione delle singole macchine. Un numeroso gruppo di istituti tecnici utilizza pił di 5 server ed alcuni, che hanno un parco macchine di 200-300 personal computer, arrivano a disporre di una decina di server specializzati.
Entrando nel merito delle architetture software utilizzate
si evidenzia che il 68% delle macchine indicate quali server sono in realtą
personal computer con sistema operativo Windows 95/98/ME che, sicuramente mettono a disposizione servizi di base,
quali la condivisione dei dischi e delle stampanti, ma che risultano notevolmente
carenti dal punto di vista delle funzionalitą Internet ed intranet.
Entrando nel dettaglio i server scolastici risultano suddivisi rispetto ai
sistemi operativi di cui sono dotati come mostrato nella tabella 2.8:
Tipologia della sede |
numero |
sul totale
delle scuole |
sulle scuole
con rete locale |
Materna |
11 |
3 % |
58 % |
Elementare |
121 |
14 % |
52 % |
Media |
138 |
38 % |
71 % |
Superiore |
157 |
56 % |
82 % |
Private |
24 |
30 % |
63 % |
Totale |
451 |
33 % |
67 % |
Tabella 2.8 - Numero di
server nelle sedi scolastiche
Windows 95/98/ME |
Windows NT o 2000 |
Linux |
Unix e altro |
|
Materna |
11 |
6 |
1 |
0 |
Elementari |
169 |
11 |
2 |
1 |
Medie |
258 |
22 |
6 |
3 |
Superiori |
73 |
162 |
38 |
23 |
Private |
31 |
11 |
1 |
2 |
Totale |
542 |
212 |
48 |
33 |
Tabella 2.9 - Sistemi operativi dei server presenti nelle sedi scolastiche.
Considerando le sole piattaforme software che sono state progettate per svolgere le funzioni di server (Windows NT, Windows 2000, Linux, Unix e altro) il numero delle scuole effettivamente dotate di un server multifunzionale diminuisce notevolmente:
|
Numero di
sedi con server multifunzione |
Sul totale delle scuole |
Sulle scuole
con rete locale |
Materne |
4 |
1 % |
21 % |
Elementari |
15 |
2 % |
6 % |
Medie |
33 |
9 % |
17 % |
Superiori |
117 |
42 % |
61 % |
Private |
9 |
11 % |
24 % |
Totale |
178 |
9 % |
26 % |
Tabella 2.10 - Sedi dotate di server multifunzionali
Quindi alla luce di questi dati possiamo dire che poco pił di un quarto delle scuole, dotate di reti locali, dispone di un vero server, ma un numero molto maggiore sta iniziando a porsi concretamente il problema e sta cercando soluzioni a partire dalle architetture di cui ha una discreta conoscenza.
I server possono svolgere differenti compiti che sono dipendenti del sistema operativo utilizzato, e dai singoli pacchetti software che vi vengono installati e configurati. In particolare possono servire per condividere le risorse, (tipicamente dischi, CD e stampanti), per organizzare e proteggere i dati degli utenti, per mettere a disposizione di tutti software e informazioni, e per facilitare gli accessi a Internet.
I servizi principali che un server puņ offrire sono elencati nella tabella 2.11 che illustra anche in che misura questi vengono gią oggi utilizzati nelle scuole dei diversi ordini. Da cui si vede che lutilizzo dei server č prevalentemente incentrato sulle funzioni di installazione dei prodotti attraverso la condivisione dei dischi, di stampa e di gestione del collegamento (router e/o proxy). Č nettamente pił limitato lutilizzo del server verso applicazioni di tipo intranet in supporto allInternet.
Servizio |
Scuole
materne |
Scuole
elem. |
Scuole
medie |
Istituti
sup. |
Scuole no
stat. |
Utilizzo
totale |
Installazione
prodotti |
2 |
51 |
52 |
73 |
5 |
183 |
Server
di stampa |
3 |
47 |
40 |
82 |
10 |
182 |
Funzionalitą
di router |
2 |
26 |
46 |
63 |
6 |
143 |
Server
di dischi |
1 |
24 |
28 |
66 |
8 |
127 |
Proxy per accesso a siti Web remoti |
3 |
16 |
25 |
59 |
3 |
106 |
Autenticazione
utenti |
1 |
9 |
20 |
67 |
2 |
99 |
Server
Web locale |
0 |
10 |
27 |
45 |
3 |
85 |
Server
di posta con pop e smtp |
0 |
6 |
18 |
32 |
2 |
58 |
Accesso
alla scuola via modem |
0 |
3 |
17 |
12 |
0 |
32 |
Firewall e sistemi di protezione |
0 |
2 |
1 |
27 |
0 |
30 |
Boot
server per macchine senza dischi |
1 |
0 |
1 |
14 |
0 |
16 |
Server
di database SQL |
0 |
1 |
0 |
12 |
0 |
13 |
Server
di video |
0 |
2 |
1 |
4 |
1 |
8 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale
risposte |
13 |
197 |
276 |
556 |
40 |
1082 |
Numero
di sedi che hanno risposto |
7 |
105 |
122 |
175 |
21 |
412 |
Numero
medio di servizi attivi |
1,9 |
1,9 |
2,3 |
3,2 |
1,9 |
2,6 |
Tabella 2.11 - Servizi offerti dai server e loro utilizzo
indice | introduzione | cap. 2 | cap. 3 | cap. 4 | cap. 5 | cap. 6 |
appendice A | appendice B | appenedice C | appendice E | scuolaNET | scuoLAN | KidsLink |