sambaconf ------------------------------------------------------------------------------ Samba e' il sistema che fornisce i tipici servizi Window-NT ad una rete di calcolatori Window-95/98. I servizi sono: Condivisione di Dischi, Condivisione stampanti e validazione di password di dominio. Questo pacchetto contiene suggerimenti e file di esempio per la configurazione del prodotto samba. ------------------------------------------------------------------------------- La configurazione di base che viene proposta e' la seguente: Tutte le directory che saranno visibili dalle macchine Window si trovano (su linux) nel directory /data/samba. Sono gia' configurate le seguenti "risorse di rete ": pubblico : per scambio dati (leggibile/scrivibile da tutti gli utenti) prodotti : per i software window. (Scrivibile solo dagli utenti del gruppo staff, leggibile da tutti) docenti : Leggibile e scrivibile solo dagli utenti del gruppo docenti Inoltre ogni utente Window vedra' la propria home directory linux e la/le stampanti collegate al calcolatore linux. ------------------------------------------------------------------------------ ATTENZIONE: 1) Copiare il file smb.conf nel directory /etc/samba 2) Modificare il file smb.conf cambiando: La chiave workgroup = Inserendo il gruppo di lavoro comune alle macchine window 3) Creare i gruppi: nel file /etc/group ed inserire due nuovi record: staff::101: root, alfa,beta .... docenti::200: root, prof1, prof2, .... dove alfa, beta, sono gli username degli utenti che possono aggiornare i prodotti (dati, programmi, etc) che saranno visti dalle machine Window. prof1, prof2 sono gli username dei professori che potranno scrivere/leggere nella loro area dedicata. Verificate ovviamente nel file /etc/group che i numeri suggeriti (101 e 200) non siano gia usati da altri gruppi; in questo caso usate altri numeri comunque superiori a 100). 4) Creare i directory che saranno esportati con le opportune protezioni: In /var/samba: mkdir pubblico chmod a+rwx pubblico mkdir prodotti chgrp staff prodotti chmod g+rwx prodotti mkdir docenti chgrp docenti docenti chmod g+rwx docenti 5) Spegnere/Rilanciare samba con i comandi: /etc/rc.d/init.d/smb stop /etc/rc.d/init.d/smb start 6) Verificare dalle macchine Window che tutto funzioni correttamente, quindi personalizzare l'ambiente e rilanciare il server samba 7) Abilitare la partenza automatica di samba al boot con il comando: Usare il comando setup scegliere system services e selezionare samba